Login
Registrati
it
en
A+
A-
CONTRASTO
SOLO TESTO
Eventi
Tutti gli eventi
Arte e Cultura
Carnevale
Conferenze stampa
Fiere e Mercati
Musica
Sagre
Sport
Cultura
Tutti i siti
Sito UNESCO
Archeologia
Arte E Storia
Beni religiosi
Cultura materiale
Parchi e Aree Naturalistiche
Patrimonio Industriale
Info Point
Outdoor
Tutti gli outdoor
Ciclismo
Corsa
Equitazione
Escursionismo
Sport acquatici
Sport Invernali
Sport Montani
Servizi
Altri sport
Info Point
Prodotti
Tutti i prodotti
Farine
Dolci
Formaggi
Miele
Ortofrutticolo
Salumi
Vini
Manifestazioni
Itinerari
Il progetto FEASR
Tutti gli Itinerari
Alta Via Anfiteatro Morenico
Alta Via Canavesana
Giroparco Gran Paradiso
Itinerario dei 5 Laghi
Percorsi Valle Sacra
Sentiero delle Pietre Bianche
Via Francigena Canavesana
Informazioni
Contatti
AMI - Protocollo d'intesa
Normativa Cookie
NOVITÀ ARCHEOLOGICHE TRA EPOREDIA E DINTORNI
Saturday, December 3, 2022
Prosegue il ciclo di conferenze di approfondimento sul tema dell’archeologia presso il Museo civico Pier Alessandro Garda di Ivrea, coordinato dal conservatore Angela Deodato.
Sabato 3 dicembre, alle ore 16, sarà l’occasione per conoscere i risultati delle ultime ricerche archeologiche, condotte tra Ivrea e Canavese sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino.
Presso il Museo civico P.A. Garda, le archeologhe Sofia Uggé (Sabap-TO) e Lorenza Boni illustreranno le novità emerse durante i recenti scavi effettuati tra Eporedia e dintorni, evidenziando uno spaccato di storia esteso dall’età romana a quella romanica. Il “racconto” partirà dai resti dell’antico Pons Maior e proseguirà con la necropoli romana situata tra Corso Vercelli e Corso Casale, che segnava il limite dell’area extraurbana di Eporedia, lungo la strada per Vercelli e le Gallie.
Il potenziale archeologico della città di Ivrea è emerso con chiarezza anche nelle indagini archeologiche condotte tra via Cattedrale e via delle Torri e all’interno del cortile del Castello, mettendo in luce depositi stratigrafici di grande interesse, su cui gli studi sono in corso.
Successivamente, saranno illustrate le scoperte archeologiche di Fiorano Canavese, dove tra maggio 2021 e aprile 2022 sono riaffiorati contesti e materiali di epoche diverse, dalla preistoria al medioevo. Inoltre, dall’attento dialogo tra archeologi e restauratori, anche il fonte battesimale di Settimo Vittone inizia a rivelare nuovi dati sulla sua storia.
I posti sono limitati, è obbligatoria la prenotazione telefonica al num 0125 410512 o tramite email a a musei@comune.ivrea.to.it in orario di apertura del museo
Contatti
Museo Civico P.A. Garda
Museo Civico 'Pier Alessandro Garda' Piazza Ottinetti 10015 Ivrea (TO)
musei@comune.ivrea.to.it
http://www.museogardaivrea.it
Allegati
IVREA_GARDA_CONFERENZA_RevSofia.jpg
Condividi:
Città di Ivrea -
info.ivrea@turismotorino.org
- Partita IVA 00519320014