Login
Register
it
en
A+
A-
CONTRASTO
SOLO TESTO
Events
All events
Art and Culture
Carnival
Fairs and Markets
Festivals
Music
Press conference
Sport
Culture
All sites
UNESCO's site
Archeology
Art And History
Industrial Heritage
Material Culture
Parks And Nature Areas
Religious Heritage
Info Point
Outdoor
All outdoor activities
Cycling
Hiking
Horse Riding
Mountain Sports
Running
Water Sports
Winter Sports
Services
Other Sports
Info Point
Products
All products
Cheeses
Cured meats
Flours
Honey
Sweets
Vegetables
Wines
Shows
Routes
Hiking itineraries in Canavese
All Routes
Alta Via Anfiteatro Morenico
Alta Via Canavesana Trekking Route
Giroparco Gran Paradiso
The five lakes loops
Valle Sacra Routes
Via Francigena Canavesana
White Stones Route
Information
Contacts
AMI - Protocollo d'intesa
Cookie Policy
Cima Battaglia e Creste di Scalaro
Partendo dal parcheggio superiore di Scalaro (1.413 m) si raggiunge l'appena nata Parete delle Stelle (Steje - vie di arrampicata).
In circa 45' si arriva all'attacco della parete per poi continuare, per altri 50, su terreno misto (roccia/erba olina) in trasversale, attraversando il vallone meridionale del Corno Battaglia, all'attacco della Cresta Sud-Est che scende giù dal Corno. Nella zona di frattura della Cresta (tra la parte rocciosa superiore e una sella erbosa pianeggiante) si passa ad una configurazione alpinistica per attaccare la via di roccia. Con passaggi aerei mai superiori al IV grado si giunge, dopo 8 tiri lunghi da 60 m, in punta al panoramico Corno Battaglia. Dal Corno una breve doppia (27 m) ci porta, in tutta sicurezza, al colletto ad Ovest del Corno da dove inizia la Cresta rocciosa di Scalaro che parte dal Bec Renon. Altri 6 tiri da 60 m ci portano, una volta salutata la Madonnina sita alla famosa Lama De Petro, in vetta alla Cima Battaglia, dove si può godere di uno splendido panorama a 360° per scendere poi, con un percorso ad anello, non sempre su comodo sentiero, e tornare al punto di partenza.
Periodo indicato per la pratica: giugno/ottobre
Contacts
Cima Battaglia e Creste di Scalaro
info.ivrea@turismotorino.org
http://www.turismotorino.org/
Città di Ivrea -
info.ivrea@turismotorino.org
- Partita IVA 00519320014