Ivrea

Città industriale del XX secolo

Scopri di più

Scopri

cosa vedere

Maggiori info

Scopri

cosa fare

Maggiori info

Scopri

i nostri prodotti

Maggiori info

Scopri

Outdoor in Canavese

Scopri di più

A piedi

MORENA FRONTALE SUD – DAL CASTELLO DI MASINO A CALUSO (TAPPA 3)

DESCRIZIONE

La prima parte del percorso percorre la morena, tra castagneti e pescheti, per scendere gradualmente verso il fiume Dora Baltea, che si attraversa tra Villareggia e Mazzè.

La tappa risale poi sui bassi rilievi morenici che fanno da cornice al Lago di Candia e si conclude a Caluso, zona di produzione della DOCG Erbaluce di Caluso e che ospita l'Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.

STRUTTURE RICETTIVE

Caravino – area camper presso …

leggi tutto...

MORENA LATERALE OVEST – DA CALUSO A VIALFRE' (TAPPA 4)

DESCRIZIONE

Questa tappa consente di lasciare il percorso principale per dedicare un po' di tempo alla visita del Parco Naturale del Lago di Candia: lago di piccole dimensioni ma di grande importanza come serbatoio di biodiversità, raro modello di area umida quasi intatta nella pianura padana.

Rientrati sul tracciato principale, si prosegue e senza fatica sul filo di cresta in mezzo al bosco fino a Vialfrè.

STRUTTURE RICETTIVE

Strutture ricettive nei Comuni di …

leggi tutto...

NOASCA – SAN LORENZO (TAPPA 3)

PUNTI DI APPOGGIO

Partenza tappa

Noasca, Frazione Gere Sopra - Albergo Ristorante La Cascata (Centro Educazione Ambientale del Parco Nazionale Gran Paradiso) – tel. 0124.901804 - 340.4729334 - sandro.aimonino@hotmail.it         

Noasca - Ristobar Gran Paradiso Via Umberto I n°2 – tel. 340.4729334 - sabrina.cucciatti@libero.it Noasca - Albergo Trattoria Caccia Reale Via Roma 14 – tel. 349.2318586 - loredanaberra@gmail.com

Arrivo tappa

Locana - Trattoria Da …

leggi tutto...

Percorsi Valle Sacra

MOTIVI DI INTERESSE

Gli itinerari della Valle Sacra offrono la possibilità di facili passeggiate insieme a escursioni più impegnative verso cime e passi di montagna. Elemento comune la piacevolezza dei panorami e la particolare storia, ricca di leggende testimoniate dai tanti santuari e cappelle che affascinano il visitatore e hanno dato il nome alla Valle. Tra questi il Santuario di Piova, il Santuario di Santa Elisabetta, la Cappella del Belice e la Cappella " …

leggi tutto...

Gallery


PIAMPRATO – COLLE LARISSA – RIFUGIO DONDENA (CHAMPORCHER, AO) (TAPPA 8)

PUNTI DI APPOGGIO

Partenza tappa         

Posto tappa GTA Piamprato, non gestito, ad inizio paese, sulla destra per chi arriva da Prariond.

Locanda Aquila Bianca Piamprato tel. 0124.812993 - adiacente agricampeggio.

Arrivo tappa 

Champorcher (AO) - Rifugio Dondena – tel. 347.2548391 - 348.2664837 - info@rifugidellarosa.it

Descrizione

Da Piamprato si segue per la seggiovia, oltre il bivio per Colle della Borra si prosegue costeggiando le Grange Prariond (17 …

leggi tutto...

PONT CANAVESE – ALPE SOGLIA (TAPPA 1)

DESCRIZIONE

Lasciato Pont Canavese si sale in località Molini e poi ad Alpette (950 m). Di qui si sale per Musrai e poi su sentiero per Balmassa e il colletto della Bassa di Mares (1490 m). Seguendo il sentiero si arriva a Cima Mares (1654 m). Si prosegue ancora per Colle della Pessa, Alpe del Calus 1788 m e infine Monte Soglio 1971 m, da cui si scende in pochi minuti al Rifugio Alpe Soglia. Lungo il percorso è visitabile l’Ecomuseo del rame di Alpette in frazione …

leggi tutto...

RIFUGIO ALPE SOGLIA - RIFUGIO SALVIN (TAPPA 2)

DESCRIZIONE

Dal Rifugio si torna all’Alpe Soglia 1720 m; da qui si segue il tracciato del Tre Vallate, sino all’Alpe Turinetto 1818 m, il Bric Volpat 2038 m, il Colle della Croce d’Intror 1950 m, la Cima dell'Angiolino 2168 m e il Monte Vaccarezza 2203 m. Per cresta, si giunge poi al Monte Croass 2155 m e si scende all'Alpe Pertus. Dal Bivio con il 408/A si scende infine in direzione borgata Salvini e si raggiunge il Rifugio Salvin.

RIFUGI, STRUTTURE RICETTIVE …

leggi tutto...

RIFUGIO CITTÀ DI CHIVASSO - BIVACCO GIRAUDO (TAPPA 1)

PUNTI DI APPOGGIO

Partenza tappa

Rifugio Città di Chivasso - Colle del Nivolet -  tel. 0124.953150 - rifugiochivasso@email.it

Arrivo tappa

Bivacco Giraudo (sempre aperto)

Punti intermedi di connessione con le infrastrutture locali

Sentiero 539 per Chiapili di Sopra nei pressi di Alpe Comba

Sentiero 540 per Mua – Villa nei pressi del Lago Lillet

Descrizione della tappa

Dal Rifugio si scende al Lago Losere, di qui la mulattiera prosegue fino ad incrociare …

leggi tutto...

RIFUGIO PERETTI GRIVA (VARIANTE TAPPA 2A)

DESCRIZIONE

Dal Colle della croce d'Intror, sul sentiero 411A,  si raggiunge il Rifugio Peretti Griva 1821 m.

Superata l’Alpe Vaccarezza superiore 1999 m si prosegue poi sul sentiero 408B.

leggi tutto...

RIFUGIO POCCHIOLA MENEGHELLO 2440 M - RIBORDONE, FRAZ. TALOSIO 1225 M (TAPPA 9)

DESCRIZIONE

Partiti dal rifugio, si raggiunge l’Alpe Terrin e si prosegue sino ad arrivare alla cresta sud ovest della Punta Rossa 2370 m. La si segue scendendo e poi si continua a sinistra fino all’Alpe Praghetta superiore 2140 m dove si segue il percorso verso il Lago d’Eugio. A pochi metri dalla cima Arzola 2158 m si scende poi fino a Pian Chermisù 1973 m, all'Alpe Arzola 1793 m e alla borgata Posio 1390 m da cui si raggiunge Talosio.

RIFUGI, STRUTTURE …

leggi tutto...

Condividi:
Città di Ivrea - info.ivrea@turismotorino.org - Partita IVA 00519320014